Gres porcellanato
È una miscela di materie prime a tutto impasto, colorato con ossidi e altre materie pregiate naturali.
Raggiunge un’altissima resistenza meccanica e prestazioni adatte anche per ambienti pubblici di grande transito e per l’arredo urbano.
Adottando le stesse tecniche di intervento utilizzate sulle pietre naturali (levigatura, taglio a idrogetto, intarsio, mosaico) ottenendo sviluppi decorativi ed estetici che fanno del gres porcellanato l’ideale soluzione per tutti gli ambienti in cui siano essenziali l’alta resistenza e la facile pulibilità, senza trascurare la componente estetica.
Caratteristiche tecniche | Valori | |
![]() |
Resistenza alla flessione | > 27 N/mm2 |
![]() |
Dimensioni | +/- 0,6% MAX |
![]() |
Resistenza agli sbalzi termici | Resiste |
![]() |
Coefficiente di dilatazione termica lineare | Conforme |
![]() |
Assorbimento d'acqua | < 0,05% |
![]() |
Resistenza all'abrasione profonda | < 205 mm3 |
![]() |
Resistenza all'abrasione superficiale PEI | Vedere dett. |
![]() |
Resistenza al gelo | Resiste |
![]() |
Resistenza chimica | REsiste |
![]() |
Carico di rottura | > 2000 N |
![]() |
Resistenza alle macchie | Resiste |
![]() |
Resistenza allo scivolamento | Vedere dett. |